Quantum life : energia e vitalità naturale al 100%
Quantum Life è un integratore completamente naturale a base di 12 erbe che lavorando in sinergia donano un enorme beneficio al nostro organismo
Spesso si tende a pensare, in maniera errata, che ansia e stress siano sinonimi. Le due situazioni riconoscono una sostanziale differenza infatti, nel senso che “lo stress può essere considerato una risposta psico-fisica a compiti che la persona percepisce come eccessivi e, quindi, nasce da uno stimolo esterno e viene visto come una sorta di pressione” “L’ansia, invece, è una delle emozioni di base (insieme a rabbia, tristezza, felicità, disgusto e, secondo alcuni autori, sorpresa) ed è sempre una risposta fisiologica a situazioni di pericolo, o meglio ritenute come tali, una sorta di sistema di allarme per proteggersi.”
Rispetto allo stress, quindi, l’ansia nasce da stimoli interni, da un’interpretazione personale delle cose.
Ovviamente esiste sicuramente una relazione tra le due manifestazioni ; lo stress è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi d’ansia. Quest’ultima è quindi una conseguenza dell’ altro , soprattutto se questo è prolungato ed eccessivo.
I sintomi dell’ansia possono essere diversi e variano da persona a persona. Si possono racchiudere in quattro tipologie:
A livello fisico, le manifestazioni più frequenti sono mal di testa, mal di schiena, tensione muscolare, indigestione, acidità di stomaco, tachicardia, sudorazione, extrasistole, agitazione, insonnia, stanchezza, perdita di appetito, capogiri, problemi sessuali ecc.
I sintomi comportamentali, invece, sono principalmente bruxismo, alimentazione compulsiva, assunzione di alcolici, atteggiamento critico nei confronti degli altri, aggressività, difficoltà a portare a termini i compiti.
Tra i sintomi emozionali, sono frequenti tensione, rabbia, nervosismo, facilità al pianto, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti.
Infine, quelli che si riferiscono alla sfera della cognizione e del ragionamento possono essere: problemi di concentrazione, distrazione, difficoltà a pensare in maniera chiara, perdita dell’umorismo, difficoltà a prendere decisioni e così via.
La sintomatologia dell’ansia è sempre riconducibile a tutti gli aspetti sopra elencati, però nei bambini e negli anziani le manifestazioni sono più che altro a livello fisico, quindi somatizzazioni come mal di pancia, mal di testa, mal di schiena ecc. Negli adolescenti, invece, prevalgono i sintomi comportamentali, quindi difficoltà nella gestione dell’impulsività piuttosto che fatica nella concentrazione (molto spesso i problemi scolastici sono riconducibili a questo).
L’ adulto tende a manifestare molto spesso tutte le tipologie di disturbi.
Per lo stress, di solito è più facile identificare la causa scatenante, appunto perché dipende da una situazione esterna che va ovviamente affrontata come fatti o situazioni che riguardano l’ambiente in cui si vive: per esempio, un problema lavorativo, un licenziamento, piuttosto che un evento importante come la nascita di un figlio, il matrimonio, quindi come possiamo constatare anche in relazione ad avvenimenti positivi.
Lo stato d’ ansia ha un’origine più diffusa e spesso è collegata ad una sensazione di minaccia o di pericolo che non si riesce a ricollegare a qualcosa di preciso.
Quindi più astratta e aspecifica.
Legato strettamente alla persona è molto soggettivo e può cambiare all’interno dello stesso soggetto nel tempo in base al momento che si sta vivendo; infatti un evento, che in passato non ha mai creato ansia, in un altro momento “particolare” della nostra vita, potrebbe invece scatenarla.
Tra i tanti disturbi causati dall’ansia, il più diffuso è l’attacco di panico: un picco estremo di ansia che dura tra i due e gli otto minuti durante i quali non si riesce più a gestire la situazione che si sta vivendo, si pensa di morire o di impazzire a causa degli innumerevoli sintomi fisici; tutto ciò provoca spesso il timore di riprovare la stessa spiacevole sensazione e la persona tende ad evitare quindi quelle situazioni in cui si è scatenato.
Le fobie specifiche prevedono una paura o ansia marcata di venire a contatto con qualcosa di temuto, come potrebbero essere oggetti (per esempio, il sangue) o particolari situazioni (per esempio, esami da sostenere, persone da affrontare).
Segue l’ipocondria, che si può definire come una preoccupazione eccessiva per il proprio stato di salute; quindi il disturbo ossessivo compulsivo, caratterizzato da rituali specifici e da pensieri ricorrenti che interferiscono con la vita quotidiana.
L’ansia è alla base anche del disturbo post-traumatico da stress, che può svilupparsi a seguito di eventi traumatici.
La depressione può essere una risposta all’ansia, che sfocia a volte in una estrema tristezza; problemi nella sfera sessuale (ansia da prestazione), disturbi alimentari (anoressia, bulimia), oppure, nei casi più gravi, a livello psichiatrico, disturbi mentali superiori (psicosi, disturbo borderline e bipolare).
Sembra che le donne siano più predisposte a essere ansiose e più vulnerabili per un fattore ormonale, in quanto possiedono un maggior livello di serotonina, il neurotrasmettitore che modula i comportamenti emotivi.
Accumulare stress eccessivo, con conseguente fatica fisica e mentale generata da esso, può portare l’uomo in una condizione di salute molto critica, proprio per questo motivo bisogna agire sulla riduzione dello stress così da potenziare successivamente l’umore e la concentrazione.
La depressione può essere una risposta all’ansia, che tende a sfociare quindi in una estrema tristezza; problemi nella sfera sessuale (ansia da prestazione), disturbi alimentari (anoressia, bulimia), oppure, nei casi più gravi, a livello psichiatrico, disturbi mentali superiori (psicosi, disturbo borderline e bipolare).
Sembra che le donne siano più predisposte a essere ansiose e più vulnerabili per un fattore ormonale, in quanto possiedono un maggior livello di serotonina, il neurotrasmettitore che modula i comportamenti emotivi.
Lo Stress accumulato, con la conseguente fatica fisica e mentale generata da esso, può portare l’uomo in una condizione di salute molto critica, proprio per questo motivo è necessario effettuare un’azione inversa ed agire sulla riduzione dello stress così da potenziare successivamente l’umore e la concentrazione.
Descrizione
Sanctomood – Basilico Sacro (Ocimum Sanctum L.)
Un estratto ottenuto dalle foglie di Ocimum sanctum (Basilico sacro) titolato in Acido Ursolico, utile per la stimolazione del tono dell’umore.
Attraverso il complesso attivo presente nell’estratto, Sanctomood aiuta il corpo a far fronte allo stress per sostenere una prospettiva positiva.
Il Basilico sacro è una pianta adattogena, contribuisce cioè a mantenere in equilibrio il sistema ormonale anche nei periodi di intenso stress fisico o emotivo. Questo grazie alla presenza di composti fitochimici con effetto anti-stress e che inducono ad abbassare il corticosterone nel sangue (un altro ormone dello stress) con effetto positivo sul sistema dei neurotrasmettitori. Studi hanno dimostrato che il basilico sacro è in grado di contrastare lo stress metabolico attraverso la normalizzazione della glicemia, della pressione sanguigna, dei livelli lipidici e dello stress psicologico.
Può avere effetti positivi sulla memoria e sulle funzioni cognitive grazie alle sue proprietà antidepressive.
Melissa (Melissa officinalis L.)
Le proprietà della melissa rendono questo rimedio particolarmente indicato per combattere stati di ansia accompagnati da irritabilità e irrequietezza e per alleviare altri sintomi spesso legati all’eccessiva agitazione come disturbi gastrointestinali, mal di testa, tensione muscolare, insonnia e palpitazioni.
La scienza moderna, tramite ricerche in vitro, sembra indicare che la melissa (specie i suoi estratti) abbiano un effetto molto positivo nel combattere i deficit cognitivi associati a traumi e all’uso improprio di sostanze stupefacenti, e malattie come l’Alzheimer. Grazie all’azione sedativa, spasmolitica e antinfiammatoria, inoltre, si tratta di una pianta efficace anche per alleviare i sintomi della sindrome premestruale.
I principi attivi della melissa conferiscono a questa piccola pianta aromatica proprietà sedative del sistema nervoso, spasmolitiche, digestive e carminative. Studi avanzati, col cosiddetto controllo del placebo e condotti a doppio cieco, hanno confermato tali proprietà, slegate da possibili ripercussioni sulla salute umana.
Durante le ricerche e test, oltre ad una autopercezione di calma, nei volontari sono stati riscontrati aumenti dell’accuratezza dell’attenzione, miglioramenti della memoria secondaria e di specifiche aree della memoria a breve termine, specie la “working memory”, direttamente collegata alla visione e al dover prendere decisioni, soprattutto riguardo al comportamento.
I metaboliti della melissa vanno ad attivare specifici ricettori della corteccia frontale, definiti nicotinici e muscarinici, e più alta è la dose di melissa assunta, più evidenti sono i miglioramenti delle performance cognitive da essa indotti. Inoltre l’ Acido Rosmarinico presente nelle foglie di melissa sembra regolare la produzione di ormoni tiroidei, dunque può essere d’aiuto in caso di ipertiroidismo.
Zafferano (Crocus sativus L.)
Studi scientifici attuali concordano che alcuni dei principi attivi contenuti nello zafferano, agiscono sul sistema nervoso con conseguente regolazione del tono dell’umore. Lo zafferano risulta, dunque, un antidepressivo naturale grazie a alcune delle sue molecole attive tra cui Safranale e Crocina.
Quindi può essere considerato un valido aiuto in caso di ansia e stress, abbassandone il livello, come anche in caso di sbalzi d’umore.
Lo zafferano è utile anche contro l’insonnia, poiché agisce come un leggero sedativo per “calmare” i nervi.
Lo zafferano, inoltre, influisce positivamente sulle capacità cerebrali, potenziando la memoria e favorendo la capacità di apprendimento, per cui può risultare utile nel contrastare l’ insorgenza di malattie degenerative come Alzheimer e Parkinson.
Fa bene agli occhi, per la presenza di vitamina A, soprattutto contro la degenerazione maculare che subentra con l’età avanzata.
Grazie alla presenza di antiossidanti, contrasta l’invecchiamento cellulare, per cui fa bene alla pelle, agendo contro i radicali libero acquisisce proprietà antitumorali.
Questa spezia agisce anche a livello delle vie respiratorie, riducendo l’infiammazione, aiuta a decongestionarle, soprattutto in caso di asma. L’azione antinfiammatoria dello zafferano si rivela anche a carico dell’apparato digerente.
Agisce infatti come digestivo, stimolando i succhi gastrici e la secrezione di bile, utile quindi in caso di gastrite o difficoltà digestive, oltre che contrastare il gonfiore addominale, grazie alle sue proprietà carminative. Migliorando la digestione, lo zafferano aiuta a metabolizzare meglio i grassi, per cui stimola il metabolismo con l’effetto secondario di regolare il peso corporeo, anche attraverso l’aumento del senso di sazietà.
Lo zafferano, inoltre, attua benefici anche sull’apparato cardiocircolatorio, abbassando la pressione arteriosa e regolando i livelli di colesterolo. Inoltre, questa spezia dorata agisce anche come analgesico e antispasmodico, utile per combattere i dolori mestruali.
Altri benefici dello zafferano riguardano la memoria e l’apprendimento; infatti le sostanze attive dello zafferano sostengono i processi fisiologici che permettono di ricordare gli eventi, inoltre agiscono in generale sulla salute del cervello e del sistema nervoso grazie alle notevoli proprietà antiossidanti dei carotenoidi (capaci di spazzar via circa ben il 20% delle scorie tossiche che produciamo ogni giorno).
© Copyright Quantum Hes srl
Stressless+ è un integratore alimentare in capsule vegetali che contiene Basilico Sacro, Melissa e Zafferano.
Grazie ai suoi ingredienti contribuisce a ridurre gli stati di stress e ansia regolando l’umore, le capacità cognitive individuali di conseguenza subiranno un miglioramento nel lavoro e nelle attività di vita quotidiane.
Quantum Life è un integratore completamente naturale a base di 12 erbe che lavorando in sinergia donano un enorme beneficio al nostro organismo
Considerato l' alimento del XXI° secolo, è un vero e proprio Superfood in quanto contiene alte concentrazioni di proteine, amminoacidi, vitamine e antiossidanti
Stressless+ è un integratore alimentare in capsule vegetali che contiene Basilico Sacro, Melissa e Zafferano. Grazie ai suoi ingredienti contribuisce a ridurre gli stati di stre
Scrivimi!